Loki
- Leda Franceschini
- 29 dic 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Il giovane dio dell'inganno.

"Sei già il cattivo nelle storie di tutti, Loki," rispose, lasciando cadere il velo sul viso. "Perché non inizi a recitare la tua parte?"
Il giovane Loki è al massimo delle sue forze e cerca di mostrarsi eroico agli occhi del padre, Odino, padre degli dei, che presto dovrà nominare il suo erede al trono.
Tutti attorno a lui lo ritengono inadeguato, tranne Amora, l'apprendista maga, che riesce a vedere la sua parte migliore. Un giorno, i due causano accidentalmente la distruzione di uno degli oggetti magici più potenti di Asgard: l'Occhio degli Dei. Amora viene confinata su un pianeta privo di magia, mentre Loki scivola sempre di più nell'ombra del fratello Thor.
Anni dopo, sulla Terra - Midgard - si verificano una serie di omicidi misteriosi e Odino è convinto che ci sia un legame con la magia. Il dio manda Loki a scoprire che cosa è successo, in una Londra del diciannovesimo secolo completamente diversa da Asgard. Qui la ricerca del giovane dio non si limita a individuare l'assassino e a dimostrare al padre il proprio valore, ma finirà per scoprire il proprio destino.
La storia, targata Marvel, è ambientata prima dello scontro con gli Avengers: Loki è un giovane dio che vorrebbe ottenere il consenso del padre, il quale sembra non volerlo prendere in considerazione per la successione al trono. Thor è il favorito, è amato da tutti, ormai il futuro è scritto. Penso sia proprio questo il cuore del libro: è davvero possibile cambiare il proprio destino?
Loki affronta un percorso che lo porterà a uscire da quella barriera che aveva creato attorno a sé dall'esilio dell'amica Amora e gli permetterà di conoscere nuove persone dotate di grande personalità. Su Midgard si rende conto che da secoli veniva considerato il "dio dell'inganno", un cattivo dal quale tutti dovevano stare alla larga. Si tratta di un concetto basato su pregiudizi, ma che in quel contesto veniva definito come Fato, come qualcosa di inevitabile. Loki si ritroverà a dover compiere delle scelte che non condizioneranno solo il suo futuro, la sua stessa identità, ma anche quello degli altri.
Questo libro è ispirato alla mitologia norrena, è liberamente reinterpretata. I personaggi sono quelli presenti anche nei fumetti e nei film Marvel, hanno le stesse caratteristiche psicologiche, ma non è necessario averne una conoscenza approfondita in quanto si tratta di un prequel.
Il libro si concentra molto sulla figura di Loki, mentre si sofferma meno su altri personaggi, che ho trovato più "bidimensionali".
Il linguaggio è molto semplice, forse in maniera eccessiva; sono presenti numerosi dialoghi che alleggeriscono la lettura. Il libro si legge molto in fretta, ho apprezzato anche la soluzione grafica e l'impaginazione che rendono ancora più scorrevole la lettura.
Consiglio questo libro in particolare agli appassionati della Marvel perché dà l'opportunità di approfondire un personaggio molto interessante, ma che, per esempio, nei film risulta abbastanza nascosto nell'ombra del fratello Thor. Penso che per lo stile e la trama, il libro sia indicato in particolare a un pubblico giovane.
Titolo: Loki. Il giovane dio dell'inganno
Autore: Mackenzi Lee
Genere: fantasy
Editore: Mondadori
Prima pubblicazione: 2019
Lunghezza: 396 pagine
Target: 13+
Commentaires