A riveder le stelle
- Leda Franceschini
- 4 gen 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Dante il poeta che inventò l'Italia

L'Italia ha questo di straordinario, rispetto alle altre nazioni. Non è nata dalla politica o dalla guerra. È nata dalla cultura e dalla bellezza. È nata da Dante e dai grandi scrittori venuti dopo di lui.
L'Italia non nasce dalla guerra, ma dai versi di Dante: il poeta ci ha dato non solo la lingua, ma anche l'idea stessa del nostro Paese. Dante è il poeta che inventò l'Italia.
Dante è anche il poeta delle donne. Sarà Beatrice a condurlo alla salvezza e secondo lui è grazie alla donna se la specie umana si eleva al di sopra di qualsiasi altra cosa sulla Terra.
Aldo Cazzullo ricostruisce il viaggio di Dante all'Inferno, presenta gli incontri più noti - come Ulisse o il conte Ugolino - e quelli meno conosciuti ma grandiosi: Farinata degli Uberti, Vanni Fucci, Brunetto Latini, Filippo Argenti.
Il libro non è un commento alla Commedia, ma individua tutti i legami tra il viaggio di Dante e la nascita stessa dell'Italia, con i luoghi e gli eventi anche attuali che hanno reso il nostro Paese ciò che è oggi.
Nella Divina Commedia sono descritti il lago di Garda, Scilla e Cariddi, Istria e la Dalmazia, l'Arsenale di Venezia, Mantova, la Puglia, Roma, Genova, Firenze e altre città toscane.
Dante colloca all'Inferno diversi compatrioti, denuncia politici ed ecclesiastici, i banchieri, i ladri, gli usurai... Al tempo stesso esalta la capacità di noi umani di affrontare e superare sventure fino a "riveder le stelle".
Il libro è ricchissimo di contenuti: l'autore non si limita a raccontare la Divina Commedia, ma fa molti riferimenti storici e letterari che presentano i legami tra l'opera e la nascita della nostra identità nazionale. Personalmente non sono riuscita a cogliere tutti i riferimenti in quanto sono trattati temi che non ho ancora avuto modo di approfondire. Per questo motivo, penso che per comprendere la totalità degli argomenti sia necessaria più di una lettura. Nel complesso l'ho trovata intensa, ma piacevole.
Le spiegazioni sono molto chiare, cosa che contribuisce ad assimilare la grande quantità di informazioni. Ho trovato molto interessanti anche i riferimenti all'attualità, che si ricollegano all'Italia di Dante trecentesca. In certi passaggi, sembra quasi che il poeta sia riuscito a prevedere avvenimenti anche vicini ai tempi nostri.
Consiglio questo libro in particolare agli appassionati di Dante, della Divina Commedia, ma anche della storia e letteratura nel complesso. Per la grande quantità di informazioni riguardanti non solo la Commedia, indicherei il libro, in generale, a un pubblico più adulto.
Titolo: A riveder le stelle. Dante il poeta che inventò l'Italia
Autore: Aldo Cazzullo
Genere: saggistica
Editore: Mondadori
Prima pubblicazione: 2020
Lunghezza: 278 pagine
Comments