top of page

Breve storia delle donne

  • Immagine del redattore: Leda Franceschini
    Leda Franceschini
  • 15 lug 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 19 lug 2020

Uomini-genio e donne dal cervello piccolo: questi e altri segreti che non troverai nei libri di storia.


Le donne trovavano molto stancante sollevare la penna, un atto che causava la clorosi, disturbo che poteva arrestare la circolazione sanguigna e talora portare al prolasso uterino. O si trattava del corsetto?

Ci avete mai fatto caso che sui libri di scuola compaiono pochissime donne?

E se vi chiedessi: chi è Phillis Wheatly? Sarah Forbes Bonetta? Marianne North?

Questi nomi non vi fanno suonare nessun campanello, vero?

Però sapete benissimo chi sono Darwin, de Coubertin, Schopenhauer...


Questo libro mi ha fatta arrabbiare. Non per il modo in cui è scritto, assolutamente, ma per l’argomento di cui parla: la figura della donna nel corso dei secoli, del modo in cui è sempre stata vista come inferiore e stereotipata da uomini (anche famosi e influenti).

Per esempio, sapete perché all’inizio le Olimpiadi Moderne erano rivolte solo agli uomini? Perché de Coubertin (il loro ideatore, un genio, come scritto nel libro) affermava che era disdicevole guardare una donna mentre cercava di lanciare una palla, in quanto era di natura più portata ad applaudire.

O sapevate che Darwin (un altro genio) diceva che le donne erano biologicamente inferiori?

Bene, se non lo sapevate, questo libro fa proprio per voi.

Se vi arrabbierete anche voi, allora il messaggio è sicuramente arrivato.

Attraverso questo racconto metaforico sull’evoluzione della donna scoprirete il lato nascosto di quei personaggi tanto citati sui libri di storia, del loro pensiero riguardo alle donne. Personalmente, in certi casi sono rimasta molto stupita proprio per alcuni di questi pensieri.


Dall’esterno questo libro può sembrare quasi infantile, ma non bisogna lasciarsi ingannare dalle apparenze. Penso che sia adatto a tutti, sia femmine che maschi di tutte le età, perché fa veramente riflettere. Lo consiglio a tutti coloro che vogliono sapere la verità, quella che purtroppo non troverete nei libri di storia.

 

Titolo: Breve storia delle donne

Autore: Jacky Fleming

Genere: saggistica

Prima pubblicazione: 2016

Casa editrice: Corbaccio

Lunghezza: 128 pagine




2 Comments


Margherita Colombo
Margherita Colombo
Jul 16, 2020

Sembra davvero bello! Brava, bella recensione, mi ha fatto proprio venire voglia di leggerlo!

Like

sara.pedrioli08
sara.pedrioli08
Jul 16, 2020

Che bello! Lo leggerò!

Like

Contatti

Messaggio inviato!

© 2022 by Leda Franceschini

bottom of page