top of page

Di tutte le ricchezze

  • Immagine del redattore: Leda Franceschini
    Leda Franceschini
  • 13 set 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Non è mai tardi per cominciare a vivere.

Impara ad amare ciò che desideri ma anche ciò che gli assomiglia. Sii esigente e sii paziente. È Natale ogni mattino che vivi. Scarta con cura il pacco dei giorni. Ringrazia, ricambia, sorridi.

Martin vive da solo, in compagnia esclusivamente del fedele cane Ombra, in un paese solitario sugli Appennini. È un professore in pensione, si dedica alla poesia giocosa e a studi riguardanti il Catena, un misterioso poeta locale morto in manicomio.

Martin conduce una vita semplice, animata da conversazioni con Ombra e altri animali autoctoni alquanto bizzarri.

Ma un giorno fanno il loro arrivo in paese Michelle e Aldo. Vengono dalla città, lei è un’attrice e ballerina, lui un mercante d’arte, e vanno ad abitare in un casale vicino all’abitazione di Martin.

Michelle è bellissima, e i suoi capelli biondi e il suo amore per la vita ricordano al professore una donna incontrata molti anni prima.

Dopo aver conosciuto i suoi nuovi vicini, la vita di Martin cambia ritmo: una serie di eventi spezzano la monotonia, regalandogli esperienze sia positive che negative. Una festa in paese e una danza a ritmo di valzer, una vecchia pazza che è a conoscenza di un grande segreto, colleghi inopportuni e tragiche sorprese, senza dimenticare rockettari in contatto con gli alieni e cinghiali vendicativi. Tutto questo è una novità per Martin: a quasi settant’anni, l’uomo ricomincia a vivere.


Penso che questo libro infonda una grande dolcezza in chi legge, scalda il cuore.

Non esclude momenti esilaranti dalle sfumature ironiche: ho trovato questa lettura veramente piacevole.

Ogni capitolo è introdotto da una poesia, alcune scritte da Martin, altre dal Catena, il poeta maledetto soggetto degli studi del professore.

Si tratta di un libro molto particolare anche per come è stato scritto: alterna poesie, parti in prosa – alcune narrate in prima, altre in terza persona – dialoghi alla maniera di testi teatrali, email.

Diverse tipologie di testo che nel loro insieme creano qualcosa di unico nel suo genere, senza dare un’idea di disordine.


 

Titolo: Di tutte le ricchezze

Autore: Stefano Benni

Genere: narrativa

Casa editrice: Feltrinelli

Prima pubblicazione: 2012

Lunghezza: 208 pagine

Target: 12+

Comments


Contatti

Messaggio inviato!

© 2022 by Leda Franceschini

bottom of page