Dietro ai miei occhi
- Leda Franceschini
- 12 mar 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Un solo evento può cambiare la vita.

Trama
La vita di ogni essere vivente procede in maniera monotona. Un uomo si sveglia, lavora, torna a casa, mangia, dorme e il tutto nella speranza di poter vivere abbastanza a lungo da guadagnare un solo attimo di felicità. Un singolo evento è sufficiente per infrangere questo desiderio, per stravolgere la sua esistenza. È quello che accade a Zacharias e Tasya, due ragazzi che vengono all’improvviso coinvolti in un grave incidente. Prima d’allora non si conoscevano, ora sono accomunati da quel tragico evento scaturito dalla distrazione di Zacharias e che renderà Tasya cieca. Loro non sono i protagonisti della storia, bensì le loro emozioni, che manovrano i due ragazzi come se fossero marionette appese a dei fili, che li avvicinano l’uno all’altra spinti dal desiderio di rimediare ai loro errori e di vivere tutto ciò che prima davano per scontato.
Il mio commento
Zacharias, a causa di una distrazione alla guida, perde il controllo dell’auto e provoca un incidente. Due ragazzi rimangono coinvolti: uno, Calvin, non ha riportato gravi problemi, ma la ragazza, Tasya, di diciassette anni, ha perso la vista. Zacharias si sente in colpa per quello che è accaduto, allora decide di aiutarla e di avverare dieci suoi desideri, con l’intento di farsi perdonare. Tasya accetta e ha inizio un’amicizia che, tra alti e bassi, porta grandi cambiamenti nelle vite di entrambi.
Tasya è una ragazza dal grande animo e fa di tutto per aiutare le persone che ama. Tra questi c’è Calvin, che ha sofferto a causa del padre omofobo, ma anche Zacharias e la sua fidanzata Annabeth. Questa sua volontà, però, la porta talvolta a rifiutare il sostegno degli altri, a non pensare a se stessa, rinnega i sentimenti e si nasconde nelle proprie difficoltà.
I temi toccati sono vari e profondi, come la salute mentale, i traumi fisici e psicologici, l’omofobia. Tali tematiche sono trasmesse in maniera diretta ed efficace, risultano convincenti e capaci di far riflettere.
La narrazione mantiene sempre attiva l’attenzione del lettore, anche attraverso l’utilizzo della prima persona al presente e dei punti di vista alternati, che consente di immedesimarsi nei diversi personaggi e comprendere i loro pensieri e le loro motivazioni.
La sofferenza dei personaggi è radicata in un passato da dimenticare o in un presente da combattere, ma il dolore non è mai facile da superare. La storia di Tasya dimostra che, nonostante le difficoltà, c’è sempre qualcuno che tiene a noi e che si preoccupa per i momenti negativi che stiamo passando. Ciò che bisogna imparare è accettare l’aiuto degli altri, anche quando pensiamo di aver perso le speranze.
Consiglio questo libro per l’importanza dei temi toccati, per l’originalità della storia e le forti emozioni che è in grado di trasmettere.
Titolo: Dietro ai miei occhi
Autore: Martina Dugaro
Genere: narrativa
Pagine: 367
Prima pubblicazione: 2019
Età di lettura: 16+
Comments