top of page

Un posto anche per noi

  • Immagine del redattore: Leda Franceschini
    Leda Franceschini
  • 11 dic 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Fuggire, a volte, è la soluzione.

Dicono che si è vivi finché ancora ci si emoziona dinanzi al Sole.

Trama


Fuggire, a volte, è la soluzione. Lo capirà Hailey, ragazzina di quattordici anni che

vive a Manchester con la madre, donna turbata e alcolista e che da un momento

all’altro vede rientrare nella sua vita il padre. La convivenza con i genitori

diventerà insopportabile, portando Hailey a cercare una via di fuga. A offrirgliela

sarà Sarah, una zia mai conosciuta prima.

Complici le magiche scogliere e il mare di Brighton, dove vive la zia Sarah, Hailey

trascorrerà una magnifica estate, abbandonandosi a nuove emozioni e ritrovando

quello che ogni persona dovrebbe continuamente cercare: la gioia di vivere.

Un posto anche per noi è un luogo, fisico o immaginario, che tanti di noi, in diversi

momenti della vita, ambiscono a trovare. E per farlo bisogna intraprendere un lungo cammino, senza voltarsi indietro, ma solo guardando avanti.



Il mio commento


Il libro riflette sul tema della violenza, sulle relazioni tossiche e su quanto sia difficile uscirne. Queste tematiche sono raccontate dal punto di vista di una ragazza di quindici anni, che affronta i problemi della vita chiudendosi in se stessa. Hailey non ha mai vissuto una vita normale, il rapporto con la madre è sempre stato fragile.

Nel corso del romanzo, diversi avvenimenti improvvisi e nuove conoscenze portano la ragazza a liberarsi di quella protezione che la separava da tutto il resto, in modo da aprirsi e accettare la bellezza del mondo esterno. Hailey affronta una crescita interiore che testimonia l'importanza dei legami con altre persone, che siano amici o parenti, in grado di sostenere ciascuno in un momento di difficoltà.

E' inevitabile la riflessione sul tema della terapia, argomento ancora considerato come un taboo. Dal testo emerge l'implicito messaggio sull'importanza del rivolgersi a specialisti del settore, in grado di fornire assistenza psicologica a chi ha vissuto esperienze traumatiche.

Il tema della violenza è presentato in maniera diretta, ha un forte impatto sul lettore.

Le vicende sono narrate in prima persona al presente, cosa che consente di immedesimarsi nella protagonista fin dall'inizio. Il linguaggio utilizzato è prevalentemente semplice, coerente con la scelta del narratore, ma che risulta più ricercato nelle analisi introspettive della protagonista, la quale appare molto matura per la sua età.

Ho trovato la narrazione più lenta in alcuni passaggi, aspetto che rischia di interrompere il ritmo del romanzo, caratterizzato invece da avvenimenti carichi di significato.

Ho apprezzato questo libro in particolare per la modalità con cui presenta le tematiche già menzionate, diretta e immediata, che lascia però spazio a una riflessione personale.


 

Titolo: Un posto anche per noi

Autore: Anna Zamboni

Genere: narrativa

Casa editrice: Porto Seguro

Pagine: 262

Prima pubblicazione: 2021

Età di lettura: 15+

Comments


Contatti

Messaggio inviato!

© 2022 by Leda Franceschini

bottom of page