top of page

Eroi: Le grandi saghe della mitologia greca

  • Immagine del redattore: Leda Franceschini
    Leda Franceschini
  • 30 ago 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Tutto ciò che non sapevate sugli eroi greci.

Scordatevi gli eroi buoni e gentili. Stiamo per entrare in un mondo dove la parola "eroe" ha tutt'altro significato. Un mondo misterioso e oscuro, dove eroismo è significato di violenza e di eccesso, di furori implacabili e di astuzie omicide.

Tutti conoscono la storia di Teseo e il Minotauro, di Eracle e le sue dodici fatiche o di Perseo e Medusa. Eroi senza macchia e senza paura che salvano fanciulle, affrontano sfide e combattono mostri. Ma cosa nascondono davvero questi eroi?

I miti greci sono una vera e propria raccolta di storie assurde e a tratti macabre.

Medea che uccide i propri figli, Edipo che fa fuori il padre e poi si unisce con la madre, Eracle che abbandona le fatiche per rimpinzarsi di dolci e arrosti. Che dire del valoroso Teseo? Un vero e proprio dongiovanni: abbandona Arianna su un’isola deserta e invece di salvare e difendere le fanciulle, le violenta.

La figura dell’eroe nasconde molti lati oscuri: rappresenta l’eccesso in tutti gli ambiti, sia per quanto riguarda la forza o l’intelligenza, ma anche per furore e passioni.

I miti greci sono ricchi di intrighi, sfide, mostri e talvolta sono privi di morale.

Questo libro approfondisce e rivela le vere storie degli eroi che tanto ammiriamo, oltre ad alcuni meno conosciuti, ma altrettanto interessanti. In ogni capitolo si narra in particolare la vicenda di un determinato eroe, si spiegano le varie versioni del mito, vengono citate fonti e studi a riguardo. Sono menzionate anche molte storie di altri eroi che in qualche modo sono legati con il personaggio al quale è dedicato il capitolo.

Oltre alle vicende di Eracle, Giasone, Perseo, Teseo e altri “grandi” della mitologia classica, vengono infatti narrate anche quelle di Atalanta, Meleagro, Bellerofonte, Antigone e molti altri.


Ho trovato questo libro molto interessante, per nulla pesante e molto chiaro nelle spiegazioni.

Ho apprezzato molto il fatto che i miti sono stati raccontati per intero, invece di menzionare solo i momenti clou delle vicende, quelle che insomma si studiano a scuola.

Lo consiglio in particolare a chi vorrebbe approfondire l’argomento della mitologia classica.

Oltre a Eroi, l’autore a pubblicato anche Olympos, che narra le vicende degli dei greci, Gli eroi della guerra di Troia e Demoni, mostri e prodigi.

 

Titolo: Eroi: Le grandi saghe della mitologia greca

Autore: Giorgio Ieranò

Genere: saggistica

Casa editrice: Marsilio

Prima pubblicazione: 2013

Lunghezza: 255 pagine

Target: 12+




Commentaires


Contatti

Messaggio inviato!

© 2022 by Leda Franceschini

bottom of page