top of page

Fantasia

  • Immagine del redattore: Leda Franceschini
    Leda Franceschini
  • 7 ott 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Fantasia, invenzione, creatività e immaginazione, nelle comunicazioni visive.

La fantasia è la facoltà più libera delle altre, essa infatti può anche non tener conto della realizzabilità o del funzionamento di ciò che ha pensato. È libera di pensare qualunque cosa, anche la più assurda, incredibile, impossibile.

Fantasia, invenzione, creatività e immaginazione: questi sono i quattro aspetti fondamentali delle comunicazioni visive.

Attraverso questo libro, Munari ci insegna a vedere in modo diverso ciò che ci circonda e a essere consapevoli dell’uso della fantasia come ponte tra forma e sostanza.

Sono approfonditi i vari aspetti di questo concetto, le loro manifestazioni nell’arte o nella quotidianità.

Il libro è ricco di spunti per sviluppare la propria fantasia e sfruttarla con una nuova consapevolezza. Le immagini e le varie fonti menzionate arricchiscono gli insegnamenti e costituiscono interessanti chiarimenti o approfondimenti.

Una prima parte è dedicata alla distinzione tra i quattro aspetti delle comunicazioni visive: fantasia, invenzione, creatività e immaginazione.

Nella seconda parte sono invece approfondite le varie caratteristiche e applicazioni della fantasia nell’arte e nel pensiero.

Un’ultima sezione tratta di una serie di esercizi e attività in grado di stimolare la fantasia e la creatività in particolare dei bambini. Una frase che ritroviamo in questo libro penso riassuma alla perfezione l’idea di Munari:


Nei primi anni della sua vita, l'individuo si forma e resterà tale per tutta la sua vita. Dipende dagli educatori se questa persona sarà poi una persona creativa o se sarà un semplice ripetitore di codici. Dipende da questi primissimi anni, dall'esperienza e dalla memorizzazione dei dati, se l'individuo sarà libero o condizionato. Gli adulti dovrebbero rendersi conto di questa grandissima responsabilità dalla quale dipende il futuro della società umana.

Il libro è scritto con un linguaggio semplice ma mai banale, le spiegazioni sono chiare e rese ulteriormente più immediate grazie alla presenza di fotografie, illustrazioni, citazioni e fonti che vanno ad approfondire i lavori anche di altri artisti o autori.


Penso che questo libro potrebbe interessare a tutti gli artisti o appassionati d’arte, in particolare per la ricchezza delle spiegazioni, che contribuiscono ad ampliare un formidabile bagaglio culturale.

Ho trovato molto interessanti anche le attività rivolte ai bambini, semplici da organizzare e senza dubbio efficaci.

 

Titolo: Fantasia

Autore: Bruno Munari

Genere: saggistica

Prima pubblicazione: 1977

Lunghezza: 218 pagine

Target: per tutti


 


Comentarios


Contatti

Messaggio inviato!

© 2022 by Leda Franceschini

bottom of page