Good Omens
- Leda Franceschini
- 10 apr 2022
- Tempo di lettura: 1 min
Le belle e acccurate profezie di Agnes Nutter, strega

È facile comprendere le vicende umane se si tiene conto che gran parte dei trionfi e delle tragedie della storia non sono causate da uomini irrimediabilmente buoni o cattivi, ma da uomini che sono irrimediabilmente umani.
Il mondo finirà sabato prossimo, prima di cena. Le armate di Bene e Male si stanno preparando e tutto sembra andare secondo il Piano Divino. Ma un angelo e un demone, amici da migliaia di anni, si sono affezionati all'umanità. Per evitare l'Apocalisse, dovranno fermare l'Anticristo, un simpatico ragazzino di undici anni.
Ho letto questo libro dopo aver visto la serie tv su Amazon Prime, che ho adorato.
Il libro ripercorre le vicende di personaggi diversi con una sorta di entrelacement, vengono approfondite varie storie che si svolgono in contemporanea per poi ricongiungersi nel finale. Il testo è arricchito da numerose note che forniscono spiegazioni ironiche e approfondiscono le storie di vari personaggi, spesso con ruoli marginali.
All'inizio vengono presentati Aziraphale e Crowley, angelo e demone, ma nel corso del testo le due figure vanno a perdersi, siccome sono trattate le vicende di numerosi altri personaggi, umani e non. Le descrizioni sono lunghe e accurate e rischiano di risultare pesanti, nonostante presentino un linguaggio ironico, in quanto vengono aggiunti dettagli spesso inutili che rallentano il ritmo della narrazione.
Consiglio questo libro per la storia, originale e senza dubbio esilarante, e per i personaggi, ai quali è difficile non affezionarsi.
Titolo: Good Omens
Autore: Neil Gaiman, Terry Pratchett
Genere: romanzo per ragazzi, narrativa, fantasy, humor
Casa editrice (edizione inglese): William Morrow
Pagine: 491
Prima pubblicazione: 1996
Età di lettura: 11+
Comments