House of M
- Leda Franceschini
- 15 giu 2021
- Tempo di lettura: 2 min
E se le cose fossero andate diversamente?

Dopo gli avvenimenti di Avengers Divisi, i Nuovi Avengers e gli X-Men devono decidere la sorte di Scarlet Witch, la cui pazzia ha provocato gravi danni al gruppo di supereroi.
La scelta definitiva è quella di uccidere Scarlet, in modo tale che il suo potere di manipolare la realtà non possa fare più del male a nessuno. Ma quando i supereroi si recano a Genosha, dove si trova Scarlet, vengono investiti da un'esplosione di luce bianca. Al loro risveglio, il mondo è cambiato.
I mutanti sono al vertice della società, mentre i non-super, gli "homo sapiens", vivono da emarginati. Le vite dei supereroi sono completamente diverse e nessuno si ricorda quello che è successo prima della luce bianca. Tutti tranne uno.
La storia, che per certi aspetti mi ha ricordato la serie televisiva Wandavision, è ricca di suspence e colpi di scena, ma a prevalere è un aspetto drammatico: viene espresso tutto il dolore di Wanda, ovvero Scarlet Witch, che si è vista togliere ciò che amava di più. Le viene quindi suggerito di usare il potere per riscrivere l'intera realtà e garantire una vita felice a sé, alla sua famiglia e agli eroi che volevano ucciderla. Leggendo, è inevitabile porsi la domanda: e se le cose fossero andate davvero diversamente?
Questa è una raccolta dei fumetti di House of M dall'1 all'8, al termine sono presenti diverse schede che approfondiscono alcuni personaggi, precisano la cronologia e presentano un "dietro le quinte".
Titolo: House of M
Storia: Brian Michael Bendis
Matite: Olivier Coiper
Chine: Tim Townsend, Rick Magyar, Scott Hanna, John Dell
Colori: Frank D'Armata
Genere: fumetto
Editore: Marvel Comics
Prima pubblicazione: 2005-2006
Target: per i più piccoli, si consiglia la supervisione di un adulto.
Comments