Il bar delle grandi speranze
- Leda Franceschini
- 18 giu 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 19 lug 2020
Un libro esilarante, ma anche emozionante: la storia di JR.

Capii che dobbiamo mentire a noi stessi di tanto in tanto, dirci che siamo forti e capaci, che la vita è bella e il duro lavoro avrà la sua ricompensa, e poi provare a trasformare le nostre bugie in realtà. Questo è il nostro compito, la nostra salvezza, e questo legame tra mentire e provare era uno dei tanti doni che mi aveva fatto...
Il bar delle grandi speranze è un libro divertente, ma che fa anche riflettere su vari aspetti della vita.
L’autore riesce a coinvolgere a pieno il lettore ed è in grado di renderlo partecipe alla vita del protagonista dall’infanzia all’età adulta.
Nel libro è affrontata la crescita di JR, la sua evoluzione nella persona che è diventata.
Da piccolo JR vive con la madre nella casa dei nonni insieme agli zii e ai cugini: la donna ha abbandonato il marito a causa di ripetute violenze. Fin da bambino JR frequenta il Dickens, un bar nel quale lavora suo zio Charlie e in cui conosce e stringe un forte legame con uomini molto diversi tra di loro. JR impara qualcosa da ognuno di loro e ciò lo aiuterà a crescere, a diventare un uomo.
Presto arriva il primo amore, l’università, il primo vero e proprio impiego... non mancano però gli imprevisti, i fallimenti e le vittorie che accompagnano il protagonista nel corso della sua crescita.
Man mano che si procede con la lettura, i vari personaggi che il ragazzo conosce al Dickens iniziano a diventare familiari e anche il lettore, come JR, finirà per legarsi alle loro personalità e alle loro storie.
Titolo: Il bar delle grandi speranze
Autore: J.R. Moehringer
Genere: biografia
Prima pubblicazione: 2005
Casa editrice: Piemme
Lunghezza: 486 pagine
Comentários