top of page

Il mondo di Sofia

  • Immagine del redattore: Leda Franceschini
    Leda Franceschini
  • 16 set 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

La storia della filosofia raccontata ai ragazzi.

Siamo condannati a improvvisare: siamo come attori che vengono mandati in scena senza avere un ruolo, un copione e un suggeritore che possa sussurrarci in un orecchio quello che dobbiamo fare. Noi stessi dobbiamo scegliere come vogliamo vivere.

Sofia Amundsen ha quattordici anni e vive sola con la madre: il padre per gran parte dell’anno è in giro per il mondo per lavoro.

Un giorno, mentre torna a casa da scuola, trova nella cassetta delle lettere una busta indirizzata a lei. Nessuna firma o informazione sul mittente, solo tre parole: Chi sei tu?

Questa è solo la prima di una lunga serie di lettere che Sofia riceve da un uomo misterioso, che in seguito si firmerà come Alberto Knox.

Alberto è un filosofo e, attraverso queste lettere, impartisce a Sofia una serie di lezioni, partendo dai filosofi della natura greci fino ad arrivare ai giorni nostri.

Ma questa non è solo la storia di Sofia Amundsen e della filosofia: è anche quella di Hilde Møller Knag. Per lei, tutto ha inizio il giorno del quindicesimo compleanno, con l’arrivo di un regalo molto particolare.


Ho trovato questo libro molto interessante e chiaro nelle spiegazioni.

Queste vere e proprie lezioni di filosofia impartite tramite lettere includono una grande quantità di informazioni e certi concetti possono risultare più difficili da assimilare rispetto ad altri.

Il libro non è costituito esclusivamente da una serie di lezioni: dietro c’è una vera e propria narrazione che intriga e sorprende chi legge, grazie a colpi di scena anche bizzarri.

Per questo, consiglio di leggere una prima volta l’intero libro, sia per un primo approccio alle lezioni di filosofia, sia per godersi a pieno la narrazione; successivamente suggerisco di rileggere le singole lezioni e magari approfondirle. Certi concetti, come ho già scritto, sono più complessi di altri e per comprenderli a pieno sono necessarie una o più riletture.

Questo libro è rivolto principalmente ai ragazzi, ma penso che possa costituire un ottimo modo per approcciarsi per la prima volta alla filosofia per chiunque.

 

Titolo: Il mondo di Sofia

Autore: Jostein Gaarder

Genere: romanzo filosofico, narrativa

Casa editrice: TEA

Prima pubblicazione: 1991

Lunghezza: 542 pagine

Target: 14+

Comments


Contatti

Messaggio inviato!

© 2022 by Leda Franceschini

bottom of page