top of page

Io non ho paura

  • Immagine del redattore: Leda Franceschini
    Leda Franceschini
  • 30 set 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 3 ott 2020

Un'estate può cambiare la vita.

Piantala con i mostri, Michele. I mostri non esistono. I fantasmi, i lupi mannari, le streghe sono fesserie inventate per mettere paura ai creduloni come te. Devi avere paura degli uomini, non dei mostri” mi aveva detto papà un giorno che gli avevo chiesto se i mostri potevano respirare sott’acqua.

1978. Michele Amitrano ha nove anni e vive con la sua famiglia ad Acqua Traverse, un piccolo paese sperduto tra i campi in Sud Italia.

È estate, fa caldissimo, e mentre i grandi sono chiusi i casa, Michele e il suo gruppo di amici esplorano in bicicletta la campagna circostante.

È proprio durante una di queste uscite che il bambino viene accidentalmente a conoscenza di un segreto terribile.

Nonostante abbia solo nove anni, Michele sa che deve prendere coraggio e affrontare la realtà che nasconde mostri ancora più terribili di quelli dei suoi incubi.

E la realtà ad Acqua Traverse è come sdoppiata: da una parte c’è la vita ignara e spensierata dei bambini, i loro giochi e le loro fantasie, dall’altra quella tragica e nascosta dei grandi.


Il libro affronta una tematica molto importante, ovvero la mafia, raccontata però dagli occhi di un bambino.

Michele inizialmente è ignaro del grande segreto che lo riguarda da vicino, ma in seguito a quella scoperta imprevista si ritrova ad affrontare una vera e propria crescita, che ne determinerà il passaggio a una nuova consapevolezza.


La lettura è molto scorrevole e la storia coinvolgente, e da essa si possono ricavare diversi spunti di riflessione; penso che questo libro sia adatto anche a un pubblico più giovane, proprio per la narrazione dal punto di vista del bambino.

Il liro, che non esclude colpi di scena, cattura immediatamente l’attenzione del lettore e lo trasporta in una storia non così lontana dalla realtà.

 

Titolo: Io non ho paura

Autore: Niccolò Ammaniti

Genere: narrativa

Casa editrice: Einaudi

Prima pubblicazione: 2001

Lunghezza: 219 pagine

Target: 12+

Comentarios


Contatti

Messaggio inviato!

© 2022 by Leda Franceschini

bottom of page