top of page

L'inventore di sogni

  • Immagine del redattore: Leda Franceschini
    Leda Franceschini
  • 28 set 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Peter Fortune non è un bambino come gli altri...

Peter si ritrovò da solo ai margini del cortile. Guardando, chiunque avrebbe visto un bambino vicino al muro che fissava lo sguardo nel vuoto, senza fare niente. In realtà, Peter pensava molto intensamente.

I Fortune sembrano una famiglia come tutte le altre. Vivono in una casa normale, i figli frequentano una scuola normale. Kate ha sette anni, Peter undici. Si vogliono bene, anche se non manca qualche litigio ogni tanto.

Peter, agli occhi degli adulti, appare strano. E' considerato diverso dai suoi coetanei perché gli piace sognare ad occhi aperti. Riesce a isolarsi dalla realtà e inventare storie e avventure incredibili. Nessuno sa come mai non riesca a concentrarsi a scuola o a volte resti lontano dagli altri a pensare. Questo perché non riescono a vedere le cose straordinarie che accadono nella sua mente.


Il libro, dopo un capitolo di introduzione, è suddiviso in diversi racconti, narra alcuni tra i sogni ad occhi aperti di Peter. Il bambino immagina di far sparire la propria famiglia con la Pomata Svanilina, di vivere nei panni del gatto per un giorno, di essere aggredito dalle bambole di sua sorella... Si tratta di storie surreali, alcune per certi versi inquietanti, che Peter inventa per sfuggire alla normalità della vita.

Nel complesso ho trovato questa lettura piacevole, il linguaggio è semplice e adatto anche a un pubblico più giovane.

L'inventore di sogni riesce ad esprimere quelli che sono i caratteri fondamentali del passaggio dall'infanzia all'adolescenza, movimentato da sogni e incertezze, che riguarda anche il rapporto con gli altri, coetanei e adulti. Con questo romanzo, l'autore non vuole presentare l'immaginazione come una caratteristica tipica ed esclusiva dei bambini, essa deve piuttosto continuare ad essere presente in tutti noi anche durante la crescita, in modo da farci vedere il mondo con occhi diversi.

Consiglio questo libro sia ai ragazzi che agli adulti, grazie alla sua capacità di far riflettere su temi quali la crescita e l'immaginazione, che interessano da vicino la vita di tutti.

 

Titolo: L'inventore di sogni

Autore: Ian McEwan

Genere: romanzo per ragazzi, narrativa

Casa editrice: Einaudi

Pagine: 105

Prima pubblicazione: 1994

Età di lettura: 11+

Comments


Contatti

Messaggio inviato!

© 2022 by Leda Franceschini

bottom of page