La canzone di Achille
- Leda Franceschini
- 6 set 2020
- Tempo di lettura: 2 min
L'Iliade come non l'avete mai vista.

Adesso mi parve che a separarci ci fosse un mondo intero, anche se era così vicino che potevo sentire il calore che si levava dalla sua pelle. Aveva le mani in grembo, rese callose dalle lance ma ancora bellissime. Mai erano state create mani così gentili e così letali.
Tutti noi abbiamo studiato – o studieremo – a scuola l’Iliade. Solitamente si esaminano i momenti salienti della guerra, senza vedere nel dettaglio le storie dei personaggi.
Grazie a questo libro, non guarderete mai più allo stesso modo l’Iliade e il personaggio che ne è protagonista: Achille, figlio di Peleo e della dea Teti.
Dietro alle stragi della guerra, infatti, si nasconde una grande storia d’amore tra due ragazzi, prima amici, poi amanti, fino a diventare compagni d’armi. I due sanno che sono destinati a morire e il loro dolore è grande a tal punto da riuscire a rimanere uniti per sempre: le ceneri di Patroclo e Achille saranno mischiate in una sola urna.
Tutta la storia è narrata dal punto di vista di Patroclo, figura certamente messa in ombra durante le lezioni di epica dal grande e valoroso Achille. Il libro parte dall’infanzia di Patroclo, narra del giuramento che ha stretto quando era ancora un bambino, del suo esilio e di come ha conosciuto Achille. Verrà narrata la loro crescita e la scoperta del loro inevitabile destino in guerra.
Questo libro tocca l’anima. Ho trovato le vicende narrate molto interessanti: non vengono descritti solo i pochi episodi della guerra che si studiano a scuola, ma vengono approfonditi aspetti delle vite dei due personaggi spesso neanche menzionati.
La narrazione è in parte romanzata, ma la maggior parte delle vicende sono descritte davvero nell’Iliade. Al termine del libro è presente inoltre un glossario contenente delle brevi spiegazioni o approfondimenti sui personaggi, compresi eroi e divinità.
L’autrice è in grado di far provare grandi emozioni, talvolta contrastanti, che permettono di vivere la storia come se anche noi fossimo presenti al suo interno.
Ho trovato il linguaggio utilizzato coerente con le caratteristiche psicologiche del narratore e si adatta perfettamente all’ambientazione della vicenda.
Non è necessario essere esperti di mitologia classica per leggere questo libro: in un certo senso, grazie alla storia proposta, sarà come riscoprire l'Iliade stessa.
Titolo: La canzone di Achille
Autore: Madeline Miller
Genere: romanzo storico-mitologico
Casa editrice: Marsilio-Feltrinelli
Prima pubblicazione: 2011
Lunghezza: 379 pagine
Target: 13/14+
Comments