top of page

La tregua

  • Immagine del redattore: Leda Franceschini
    Leda Franceschini
  • 25 mar 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Il viaggio verso la patria

…i segni dell’offesa sarebbero rimasti in noi per sempre, e nei ricordi di chi vi ha assistito…

Dopo Se questo è un uomo, ha inizio per Levi il viaggio di ritorno da Auschwitz verso l'Italia. Quello di Levi è un percorso verso la libertà, tutt'altro che tranquillo: dalla Polonia, alla Russia, la Romania, l'Ungheria, l'Austria, e finalmente a Torino. Il viaggio è fatto d'incontri di nuove persone e di già conosciute, di vittime della stessa guerra; per esempio l'incontro con Cesare, un truffatore e ciarlatano, ma "amico di tutto il mondo", o il greco, Mordo Nahum, con cui Levi lascia Auschwitz. Quello è un viaggio di speranze per quelle persone che stanno fuggendo dal passato; c'è chi si è adattato alla nuova realtà e chi vuole solo tornare a casa per riabbracciare i propri cari rimasti. Quello è il viaggio di un'umanità che è stata cambiata dagli orrori della guerra, un viaggio che non è diretto solo verso la patria, ma è anche in cerca di una nuova volontà di vivere.


Levi racconta la sua storia senza tralasciare un dettaglio, rende espliciti tutti gli orrori che ha incontrato e le difficoltà che ha dovuto affrontare: da malattie alla sfida quotidiana di procurarsi da mangiare. L'autore si concentra sul trasmettere i fatti più che le emozioni; nonostante dal libro sia possibile comprendere la sofferenza, ho trovato lo stile freddo, distaccato. Questo deriva probabilmente dalla volontà di rievocare gli effetti della guerra, ma ammetto di aver avuto difficoltà a proseguire nella lettura. Il linguaggio è abbastanza complesso, non esattamente immediato, ma questo perché appartiene a un altro periodo storico. Sono presenti numerosi nomi di luoghi e persone stranieri difficili da memorizzare, ma penso si tratti soprattutto di un limite personale.

Ciò che mi ha colpita di più è stata la capacità di evocare immagini estremamente reali, che appartengono a un passato che per molti di noi oggi è ancora estraneo.


 

Titolo: La tregua

Autore: Primo Levi

Genere: autobiografia, memorie

Prima pubblicazione: 1963

Età di lettura: 13-14+

תגובה אחת


sara.pedrioli08
sara.pedrioli08
03 באפר׳ 2021

Che bella foto e che bella recensione! 😍

לייק

Contatti

Messaggio inviato!

© 2022 by Leda Franceschini

bottom of page