Marina
- Leda Franceschini
- 21 giu 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 19 lug 2020
Una Barcellona dalle tinte gotiche e un mistero sepolto da troppo tempo.

Tutti custodiamo un segreto chiuso a chiave nella soffitta dell'anima.
Barcellona, fine anni ’70. Oscar Drai passa gli anni della sua adolescenza in collegio, in un’atmosfera cupa e quasi sofferente. Tutto cambia quando un giorno, allontanandosi da quel luogo, conosce Marina, una ragazza all’incirca della sua età, e il padre Germàn, un pittore dal passato misterioso. La vita di Oscar non sarà più come prima.
I due ragazzi dovranno affrontare misteri occultati fin da troppo tempo in una Barcellona dalle sfumature gotiche. Il libro ruota attorno alla figura di Michail Kolvenik, un uomo quasi dimenticato e dal passato oscuro il cui destino si intreccerà irrimediabilmente con quello dei due ragazzi.
Questo è il primo libro di Zafón che abbia mai letto. Ho trovato il linguaggio molto scorrevole e con passaggi a dir poco meravigliosi: ogni frase ha la sua importanza, il suo scopo e la sua bellezza. Nel libro viene trattata la tematica della morte, della sua accettazione e del tentativo di non arrendersi ad essa, indipendentemente dalle conseguenze. L’autore riesce a costruire atmosfere inquietanti che causano un’irrimediabile angoscia nel lettore che si avventura tra le pagine.
La vicenda è sicuramente particolare e per nulla scontata, in grado di tenere col fiato sospeso fino all’ultimo.
Ho scritto questa recensione prima della recente scomparsa dell'autore e ci tenevo ad esprimere il mio dispiacere: penso che, al di là di un libro, ci sia sempre una persona di cui bisogna tenere viva la memoria.
Titolo: Marina
Autore: Carlos Ruiz Zafón
Genere: thriller
Prima pubblicazione: 1999
Casa editrice: Mondadori
Lunghezza: 310 pagine
Comments